mercoledì 6 maggio 2015

Dalla Francia con amore: il gruppo ecologista delle cinque terre ci fa sapere, via Parigi, che cosa davvero sta accadendo per ciò che riguarda la Grecia. - Sergio Di Cori Modigliani

cinque_terre_5

Oggi arriva a Roma il ministro greco delle finanze Yanis Varoufakis. Si incontrerà con il nostro ministro dell’economia Padoan, concludendo il suo tour politico europeo. Mentre da Draghi e dalla Troika ci andrà il sottosegretario Dragasakis, l’uomo che il governo greco ha provveduto a nominare come “tecnico” per aggirare le polemiche e il fuoco di sbarramento da parte di olandesi, finlandesi e tedeschi. In Italia i media avevano presentato questa nuova scelta dei greci con la dizione “Tsipras commissaria Varoufakis e si arrende” cercando di dare ad intendere che il ministro greco era stato emarginato e allontanato da Tsipras il quale, finalmente, avrebbe potuto eseguire gli ordini teutonici.
Non è così.
Con grande abilità politica, Tsipras ha creato un doppio binario (è stato proprio lui a spiegarlo di persona alla televisione greca): su una rotaia i tecnici che se la vedono con la Troika e i burocrati, e su un’altra rotaia i politici, ovvero personalità dotate di delega ufficiale che trattano direttamente con i loro omologhi in tutta Europa perché -sostiene Tsipras- “il punto centrale della vicenda sul quale non intendiamo mollare neppure di un millimetro consiste nell’approccio: noi riteniamo che il nodo vada affrontato politicamente per restituire alla Politica l’egemonia sull’economia, cominciando a mettere le briglia sul collo del cavallo pazzo liberista. E’ una vicenda politica e quindi va gestita politicamente. L’economia è, e deve essere, una conseguenza di scelte politiche e non viceversa. Perché così deve funzionare l’Unione Europea“.
Varoufakis ha incontrato la Merkel, poi Hollande, poi David Cameron a Londra (l’incontro più lungo, durato ben quattro ore e finito con grandi sorrisi) e infine a Roma da Padoan. Nei prossimi giorni sapremo gli esiti di questi colloqui.
Ma dalla Francia, dove i media sono più liberi che da noi in Italia, arriva un documento e un’informazione che penso possano essere davvero molto interessanti. A firmarlo è il Collectif pour un audit citoyenun movimento di cittadini di base che opera in Francia e il cui obiettivo consiste nell’esigere, pretendere e cercare di imporre la totale chiarezza e trasparenza delle scelte politiche ed economiche con un programma che si chiama “audit pubblico aperto all’intera cittadinanza” raccogliendo l’eredità della tradizione storica gallica delle prime assemblee costitutive nel corso della rivoluzione francese. E’ un testo molto interessante il cui titolo è: “Ciò che vogliono farvi credere sul debito della Grecia“. In Francia è diventato pubblico in data 11 Marzo 2015. Da lì è passato in Olanda il 15 Marzo e il 15 Aprile è arrivato in Germania dove ha avuto una diffusione virale.
E’ stato ampiamente diffuso in tutti i paesi europei, e in Germania i Grunen (verdi tedeschi) hanno provveduto a garantire massiccia e virale condivisione. Questo testo sta influenzando in maniera molto forte la trattativa in corso, a dimostrazione del fatto di quanto possa incidere ancora oggi un movimento di base organizzato, un’informazione dei cittadini per i cittadini, e allo stesso tempo è l’ennesima prova della totale latitanza dell’informazione libera in Italia. Da notare -ed è uno dei motivi per cui lo sottopongo alla vostra attenzione- la modalità semplice di scrittura, densa di argomenti sostanziali, che fornisce strumenti di comprensione per ogni cittadino europeo che voglia essere pensante in maniera autonoma. Un sito on line che si chiama Pop Off (popoffquotidiano.itlo ha pubblicato subito, in data 16 Marzo, ma non ha avuto alcuna diffusione.
In compenso c’è un gruppo che si sta muovendo: ed è il soggetto del post di oggi.
A pubblicare per intero il testo del collettivo francese, in Italia, è stato qualche giorno fa il “Gruppo delle Cinque Terre” forse il più solido e antico movimento politico-ecologico-libertario-ambientalista attivo da molti anni e costituitosi come movimento politico di base radicato sul territorio nel 2009.
Qui di seguito la presentazione di questo gruppo, il link di riferimento e poi, per intero, l’articolo del collettivo francese, con diversi link di riferimento. Nel resto d’Europa l’hanno letto tutti. Se vi piace e vi convince, diffondetelo. La partita in corso tra la Grecia e la Troika è fondamentale, ed è anche a nome nostro. Lì, ad Atene, 3000 anni fa, è nata la grande civiltà mediterranea che ha gettato le fondamenta dell’Europa e lì, ad Atene, sugli scogli di quel piccolo paese, quest’Europa sta andando a sbattere: lì verrà rifondata.
O affondata, nel caso dovesse andare male.
Buona lettura.

CHI E’ IL GRUPPO DELLE CINQUE TERRE
Il Gruppo delle Cinque Terre si è costituito nell’agosto 2009 ponendosi tre obiettivi:
  • la riunificazione dei vari gruppi e movimenti dell’area ecologista
  • contribuire alla realizzazione del nuovo programma ecologista
  • promuovere nuovi strumenti di comunicazione del Movimento Ecologista
Con il termine ECOLOGISTA non intendiamo ambientalista o semplicemente “verde”, intendiamo una area culturale e sociale più vasta, trasversale ad ogni schieramento politico e che rivendica il diritto-dovere ad una relazione armonica tra uomo e natura, tra esseri umani, tra uomo e donna, e all’interno dell’uomo tra vita e coscienza.
E’ una cultura che sta prendendo gradualmente coscienza di se stessa: in essa si esprimono i movimenti ambientalisti, i movimenti dei diritti civili, i movimenti di solidarietà e giustizia sociale, i movimenti di trasformazione della coscienza sino ai movimenti in difesa delle comunità e culture native.
Il nostro obiettivo è contribuire per l’affermazione in Italia di una grande forza ecologista, intesa come espressione politica, culturale, sociale ed economica dell’insieme dei movimenti, delle culture e delle pratiche volte ad una trasformazione armoniosa ed ecosostenibile della realtà attuale.
Come è affermato dal documento del Gruppo delle Cinque Terre intitolato IL CORAGGIO DI CAMBIARE:
“Vi è una benedetta irrequietezza che spinge un numero progressivamente crescente di uomini e donne del pianeta ad una condivisione ed alleanza di valori, pratiche e attività per l’affermazione di ciò che si riconosce come valido e irrinunciabile.
Un movimento della vita e dell’evoluzione umana che non riconosce facilmente ideologie e capi, si nutre di ogni cosa ritenga valido e si diffonde dappertutto. Esso è la forza determinante che può portarci alla scoperta del tempo presente e delle sue soluzioni.
I movimenti ambientalisti, i movimenti dei diritti civili, i movimenti di giustizia sociale, i movimenti di autonomia culturale si stanno intrecciando e tendono a diventare UNO superando i continenti, sia pure con forme e tempi differenti.
Il termine “ecologisti” è al momento il più idoneo a rappresentare questa varietà di esperienze, che vanno ben al di là del semplice ambientalismo e che hanno però un minimo comune denominatore.
Esso è dietro la vittoria di Obama negli USA, spinge ed alimenta la rivoluzione della Green Economy, è alla base della grande e nuova affermazione di formazioni tendenzialmente trasversali come Europe Ecologie in Francia, anima la moltitudine di movimenti culturali sociali e politici attivi su temi specifici e vive nello sforzo quotidiano di ognuno per una vita felice. E’ l’antidoto, unico oggi, all'intossicazione della politica e all'avvelenamento della società e delle coscienze.
Noi proponiamo la pratica di non essere per nessuno ma di essere con tutti. La volontà di una condivisa solidarietà attiva che è l’antidoto all'illusione del “credere di fare” e l’anteprima “per fare veramente qualcosa”. Sosteniamo la proposta e la necessità di una nuova formula: la federazione delle persone, dei progetti culturali, delle attività produttive ed insieme delle capacità, delle qualità, delle speranze, dei sogni e delle visioni, degli uomini e delle donne di buona volontà per costruire una società più armonica ed eco-orientata. Come Cittadini del Pianeta abbiamo urgente necessità di affrontare l’emergenza ecologica e climatica, di superare un sistema economico basato sulla crescita infinita, di riformare le organizzazioni e le istituzioni sociali liberi dai condizionamenti culturali delle ideologie del secolo scorso, di sconfiggere ogni pregiudizio culturale e sociale e di affrancarci da ogni cultura basata sull’egocentrismo. Siamo consapevoli che la vita è nelle nostre mani e andrà bene se sapremo con coraggio essere noi stessi e se nei nostri comportamenti saremo degni dei nostri sogni. Intendiamo affermare una ecologia ambientale, una ecologia sociale e politica ed una ecologia etica.
Solo attraverso una pratica dell’integrità e della giusta relazione potremo preservare e difendere l’autenticità di ogni cosa ed ogni essere vivente. Il XX secolo, sanguinoso e rovinoso più di ogni altro, ci ha dato in lascito una tecnologia potentissima ed uno smarrimento generale. Ma anche il senso di inadeguatezza di ogni teoria razionale o metafisica non sostenuta dalle ragioni del cuore e non supportata dalla naturale saggezza della vita e della natura. Intendiamo quindi l’ecologismo non come una nuova ideologia ma come un insieme di tendenze, pratiche, sentimenti, insegnamenti e visioni che possono sostenere e guidare verso la soluzione dei tanti problemi attuali. Esso può realizzarsi se saprà essere trasversale anche a se stesso, progredire dall’ambientalismo che pure tanti meriti ha ed ha avuto, in un movimento della giusta relazione che riformi la politica e l’economia e che liberi le potenzialità sane di espressione dell’uomo e della società. In Italia nello specifico vi è urgenza di una rottura con tutto ciò che è definito Casta,Corruzione, Mafie ed insieme anche una rottura con tutto il vecchio bagaglio culturale delle ideologie del ‘900, privo di innocenza perchè anche corresponsabile della progressiva degenerazione ecologica, economica e sociale. Nello stesso tempo occorrerà ampliare, mantenere e difendere i contenuti essenziali ed irrinunciabili della nostra Costituzione dalle degenerazioni del sistema partitico e dalle culture moderne dell’illusione.”
http://www.gruppocinqueterre.it/node/1574

cacGrecia, quello che vorrebbero farti credere sul debito

Otto false idee sul debito greco solo per far interiorizzare l’ineluttabilità del debito ai greci e ai Sud-Europei. Un audit pubblico svelerebbe il ricatto …

Collectif pour un audit citoyen

Nonostante l’ingerenza e la pressione dei dirigenti dell’Unione europea (UE), il popolo greco ha deciso di prendere in mano con coraggio il proprio destino e farla finita con le politiche di austerità, che hanno sprofondato il paese nella miseria e nella recessione. Nei paesi vittime della trojka [ribattezzata ora “Istituzioni europee”], ma anche in numerosi altri paesi europei, la vittoria [elettorale di Syriza] viene sentita come un incoraggiamento formidabile a battersi per porre fine a politiche che avvantaggiano i mercati finanziari e sono invece disastrose per le popolazioni. I nostri grandi mezzi di comunicazione, invece, non fanno che sostenere uno dopo l’altro l’assurda idea per cui l’annullamento del debito greco “costerebbe 600 euro a ogni singolo contribuente francese”. Via via che si inaspriscono le trattative tra la Grecia e la trojka, la propaganda va intensificandosi e il nostro lavoro di educazione popolare sul problema del debito pubblico diventerà sempre più decisivo. Le seguenti risposte alle idee indotte sul debito greco vorrebbero fornire un contributo al riguardo.

Idea indotta n.1 – Annullare il debito greco vuol dire 636 euro per ogni francese.


Il discorso ufficiale sulla Grecia
Inaccettabile trasferire il debito greco dal contribuente greco a quello francese» (Michel Sapin, ministro dell’Economia Europe, n.1, 2 febbraio 2015); «una tegola di 735 euro per ogni francese» (Le Figaro, 8 gennaio 2015); 636 euro secondoTF1 (2 febbraio 2015).


Perché è falso?
L’impegno francese verso la Grecia è di 40 miliardi di euro: una piccola parte è stata prestata al paese nel quadro di prestiti bilaterali, il resto (circa 30 miliardi di euro) è stata fornita a garanzia al Fondo europeo di solidarietà finanziaria (Fesf) che ha contratto il prestito sui mercati finanziari per prestare alla Grecia.
In entrambi i casi questi prestiti sono già contabilizzati nel debito pubblico francese (circa 2.000 miliardi), per cui il loro annullamento non aumenterebbe il debito.
La Francia dovrà sborsare quelle somme in caso di annullamento del debito greco? No, perché infatti la Francia, come la maggior parte dei paesi, non rimborsa mai veramente il proprio debito. Quando un prestito viene a scadere, la Francia lo rimborsa con un altro prestito. Si dice che la Francia fa “rotolare” il suo debito.
La sola cosa che perderebbero i contribuenti francesi sarebbero gli interessi versati per la Grecia, ossia 15 euro pro capite e per anno.[1]
La Bce potrebbe risolvere il problema con facilità. Potrebbe cancellare con un tratto di penna i 28 miliardi da lei detenuti. Potrebbe riacquistare dalle istituzioni pubbliche (Stati, Fesf) i titoli greci che detengono e ugualmente annullarli. Oppure potrebbe trasformarli – come chiede la Grecia – in obbligazioni perpetue, con un tasso di interesse fisso e affidabile, e non di rimborso del capitale. Ad ogni modo, una banca centrale non corre alcun rischio finanziario, perché si può rifinanziare da sola creando moneta.
Quali insegnamenti per la Francia e l’Europa?
Anche in Francia il debito pubblico è insostenibile e non si potrà rimborsare. I tassi d’interesse oggi sono bassi? Sì, ma perché la Francia porta avanti una politica d’austerità che piace ai mercati finanziari. E anche perché gli investitori finanziari non vogliono più correre il rischio di investimenti nel settore produttivo. Per farla finita con questa politica, in Francia e in Europa, bisognerà pure alleggerire in un modo o in un altro il gravame dei debiti: ristrutturazione, parziale rimborso con un prelievo eccezionale sui grandi patrimoni, parziale annullamento. ogni ipotesi va studiata e deve essere oggetto di scelte democratiche.


Idea indotta n.2 – Quando si deve qualcosa, va rimborsata.


Il discorso ufficiale sulla Grecia.
La Grecia dovrà rimborsare il suo debito» (Michel Sapin, 2 febbraio); «Un debito è un debito. Rimborsare è un dovere morale per uno Stato di diritto» (Marine Le Pen, 4 febbraio)


Perché è falso?
Tranne rare eccezioni, uno Stato non rimborsa il proprio debito, ma rinnova il prestito per far fronte alle scadenze. Nel bilancio dello Stato figurano gli interessi del debito, mai il rimborso della somma presa in prestito (la parte principale). Al contrario di un privato, lo Stato non è mortale, può indebitarsi all’infinito per pagare i suoi debiti. È la differenza con il prestito di una madre di famiglia che ha l’obbligo, lei sì, di rimborsare il suo debito.
Se però i mercati finanziari non vogliono più prestare a uno Stato, o esigono tassi d’interesse esorbitanti, e lo Stato non ha più accesso alla creazione di moneta da parte della Banca centrale del proprio paese, le cose si mettono male. Per questa ragione nel 2011, quando le banche si sono spaventate di fronte alle difficoltà greche, la Bce e gli Stati europei hanno dovuto concederle prestiti.
Ed è questo che oggi consente loro di esercitare un brutale ricatto, minacciando di tagliare i crediti alla Grecia se il suo governo mantiene le misure anti-austerità che ha promesso agli elettori: aumento dello Smic e delle pensioni, rientro al lavoro dei dipendenti pubblici licenziati, blocco delle privatizzazioni.
Numerose esperienze storiche di paesi sovra-indebitati (Germania 1953, Polonia 1991, Iraq 2003, Ecuador 2008, Islanda 2011, Irlanda 2013.) sono comunque approdate alla stessa conclusione: se il debito è troppo pesante (190% del Pil per la Grecia!), occorre annullarlo e/o ristrutturarlo per consentire una nuova ripresa.
Tutti sanno – anche il Fmi e la Bce – che l’attuale gravame del suo debito è troppo pesante per la Grecia. È indispensabile rinegoziarlo: rispetto al parziale annullamento, ai tassi di interesse, allo scadenzario. Occorre per questo una Conferenza europea sul debito, come è avvenuto nel 1953 per la Repubblica federale tedesca. Perché sia efficace, essa deve basarsi sui lavori di una Commissione internazionale di audit del debito greco, che stabilirà quale sia la parte legittima di cui conviene liberarsi (e anche la rinegoziazione dei tassi d’interesse e delle scadenze) e quella illegittima, che si può contestare.
È legittimo il debito contratto legalmente per finanziare investimenti o politiche che vadano a vantaggio della popolazione: È illegittimo quello che non ha servito gli interessi della popolazione ma ha invece avvantaggiato minoranze privilegiate. Secondo la giurisprudenza internazionale, un debito può addirittura avere un carattere odioso o essere illegale, a seconda del modo in cui lo si è contratto.
Quali insegnamenti per Francia ed Europa?
Anche in Francia è indispensabile condurre un procedimento ampio di “audit” civico per sensibilizzare l’opinione pubblica e far vedere chi sono i reali beneficiari del sistema del debito. La prima Relazione di audit civico pubblicata nel maggio 2014 ha dimostrato che il 59% del debito francese si poteva considerare illegittimo, per la sua origine (tassi di interessi eccessivi, regalie fiscali). Ristrutturare il debito francese libererebbe risorse per i servizi pubblici, per la transizione ecologica. Organizzeremo una Conferenza europea dei movimenti sociali sul debito, per generalizzare questa procedura.


Idea indotta n.3 – I greci si sono rimpinzati, ora devono pagare.


Il discorso ufficiale sulla Grecia.
La Grecia ha una «amministrazione pletorica, il 7% del Pil rispetto al 3% in Europa», una «difficoltà a riscuotere le tasse e tenere a bada le spese (Claudia Senik, economista)


Perché è falso?
Secondo i dati Ocse, in Grecia i dipendenti pubblici rappresentavano il 7% del totale degli occupati nel 2001 e l’8% nel 2011, contro l’11% in Germania e il 23% in Francia (Previdenza sociale inclusa). Le spese pubbliche greche rappresentavano nel 2011 il 42% del Pil, contro il 45% (Germania) e il 52% (Francia).
Perché allora, anche prima della crisi finanziaria e della recessione, il debito pubblico greco era già al 103% del Pil nel 2007? Un recente saggio [Michel Husson, A L’encontre, 11 febbraio 2015] dimostra come l’impennata del debito non dipenda affatto dallo sperpero di dipendenti pubblici e prestazioni sociali. Come in Francia, le spese sono rimaste globalmente costanti in percentuale del Pil, dal 1990 al 2007. Come in Francia, sono i tassi di interesse eccessivi e i regali fiscali ad aver gonfiato il debito. Per giunta però, i diktat della trojka hanno affondato il Pil del 25% a partire dal 2010, provocando automaticamente un aumento del 33% del rapporto debito/Pil!
I tassi di interesse imposti dai prestatori tra il 1990 e il 2000 sono stati stravaganti: mediamente, il 7,5% (tasso reale con correzione dell’inflazione), per una crescita del Pil del 2,5%. Di qui l’effetto “valanga”: lo Stato greco si è indebitato per riuscire a pagare questi interessi esorbitanti. Se il tasso di interesse reale fosse rimasto limitato al 3%, il debito pubblico greco avrebbe costituito il 64% del Pil, non il 103%.
Per quanto riguarda le entrate pubbliche, per rispettare il criterio di Maastricht sul deficit massimo del 3%, la Grecia ha aumentato molto le tasse nel corso degli anni 1990: dal 28% al 42% del Pil. Tuttavia, dopo l’ingresso nell’eurozona, nel 2001, i greci ricchi hanno fatto festa. Ad esempio, nel 2004 e 2008 la Grecia ha ridotto l’imposta di successione, diminuito per due volte il tasso di imposta sul reddito e decretato tre leggi di sanatoria fiscale per gli evasori. (Studi economici Ocse, Grecia 2009). Le entrate fiscali sono ripiombate al 38% del Pil. Se avesse conservato il livello del 2000, il debito pubblico greco avrebbe costituito, nel 2007, l’86% del Pil, non il 103%.
Complessivamente, con tassi d’interesse “ragionevoli” e la semplice conservazione del livello delle entrate pubbliche, il debito greco sarebbe stato della metà, nel 2007. In altri termini: si può ritenere che, a quella data, metà del debito greco fosse illegittimo. È dipeso dall’avidità dei creditori, nazionali o stranieri, e dal ribasso delle tasse, in particolar modo a vantaggio dei più ricchi. Quanto all’esplosione del debito a partire dal 2007, la si deve interamente alla recessione inflitta dalla Trojka ed è, quindi, ancor più illegittima.
Quali insegnamenti per Francia ed Europa?
Il Collettivo per un audit civico del debito pubblico (Cac) ha già dimostrato come gli stessi meccanismi (eccessivi tassi d’interesse e regali fiscali) spieghino il 59% del debito pubblico francese. Anche in Francia si potrebbe farla finita con le politiche di austerità se si rimettesse in discussione il gravame di questo debito, per un suo parziale annullamento e/o per delle misure di ristrutturazione dello stesso.


Idea indotta n.4 – I Greci sono stati aiutati, devono ringraziare.


Il discorso ufficiale sulla Grecia
La Grecia deve smettere di essere un pozzo senza fondo (Wolfgang Schäuble, ministro tedesco delle Finanze, 12 febbraio 2012)


Perché è falso?
Dal 2010 al 2013, la Grecia ha ricevuto 207 miliardi di euro in prestiti degli Stati europei e delle istituzioni europee, accompagnati da piani di riforme. Si tratterebbe di “aiuti alla Grecia”.
Uno studio di Attac Austria [2] rivela le destinazioni delle 23 tranches di finanziamenti imposti alla Grecia dal 2010 al 2013. Il 77% di questi prestiti è servito a ricapitalizzare le banche private greche (58 miliardi di euro), o è stato direttamente versato ai creditori dello Stato greco (101 miliardi di euro), per l’essenziale banche europee o americane.
Per 5 euro prestati, 1 solo euro è entrato nelle casse dello Stato greco!
Il mensile Alternatives économiques (febbraio 2015) completa l’analisi: dal 2010 al 2014, 52,8 miliardi di questi prestiti sono andati a coprire gli interessi dei creditori. Solo 14,7 miliardi di euro sono serviti a finanziare spese pubbliche in Grecia.
Quei 207 miliardi hanno dunque “aiutato” molto le banche e i creditori ma ben poco la popolazione greca, che in compenso deve subire l’austerità imposta dalla Trojka nel corso dei negoziati sui prestiti. Lo Stato greco deve, inoltre, pagare gli interessi sull’insieme dei piani di aiuto. È indebitato ancora per 40 anni, fino al 2054 e 30 miliardi vanno versati nel 2015!
Chi sono i reali creditori del debito greco e chi decide della sua utilizzazione? Per un debito totale di 314 miliardi di euro i creditori sono: Il Fondo europeo di stabilità finanziaria (Fesf, ora rimpiazzato dal Mes, 142 miliardi), gli altri Stati europei (53), il Fmi (23), il settore privato (39), la Bce (27) e altri creditori privati (31).
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), entrato in vigore nel 2012, gestisce ormai i prestiti agli Stati dell’Ue. Contrae prestiti sui mercati finanziari e decide la loro destinazione (principalmente il salvataggio delle banche private). Gli attori dei mercati finanziari si finanziano presso banche centrali, tra cui la Bce, a tassi d’interesse inflazionistici. La sede del Mes è in Lussemburgo, ben noto paradiso fiscale.
In nessun momento lo Stato greco mette mano ai fondi sottoscritti dal Mes. Oltre alle riforme imposte dalla Trojka, i greci pagano per prestiti che non gli sono stati versati e che avvantaggiano per l’essenziale il settore finanziario.
Quali lezioni per la Francia e l’Europa ?
Degli “aiuti” beneficiano di fatto le banche e sono pagati ad alto prezzo dalla popolazioni. Tra soddisfare i bisogno fondamentali (cibo, alloggio, protezione sociale, sanità, istruzione) o ingrassare i principali creditori, la scelta va da sé: la priorità non è il rimborso, ma l’audit dei debiti pubblici e la trasparenza sull’impiego dei fondi dei cosiddetti “salvataggi”.


Idea indotta n.5 – La Grecia deve continuare a portare avanti le riforme avviate.


Il discorso ufficiale sulla Grecia
Secondo Wolfgang Schäuble, ministro tedesco delle Finanze, la Grecia è tenuta a proseguire sulla strada delle riforme già avviate, senza alcuna alternativa, indipendentemente dal risultato elettorale (Le Monde, 4 gennaio 2014). Cosa che François Hollande ha confermato dopo la vittoria di Syriza: «si sono presi degli impegni e vanno mantenuti» (27/01).


Perché è falso?

L’austerità imposta non ha altro obiettivo se non quello di liberare capacità di rimborso per i creditori. L’insuccesso è però clamoroso! Sì, la Grecia ha bisogno di riforme economiche, sociali e politiche. Non quelle della Trojka, però – sempre meno Stato, sempre più mercato e disuguaglianze – che ahimè sono fallite. Contro le logiche finanziarie di breve termine, tre tracce di piste devono consentire al popolo greco di riappropriarsi del proprio futuro:
Un ambizioso piano di recupero dell’occupazione e di sviluppo economico, che ridelinei il sistema produttivo indirizzandolo verso la transizione ecologica. Un piano che, contrariamente alle affermazioni della trojka, sarebbe benefico, perché 1 euro di investimento pubblico avrebbe effetti moltiplicatori sull’investimento privato e l’attività economica, oggi completamente depressi. I poteri pubblici devono controllare il finanziamento delle attività: ad esempio, creando una banca pubblica di sviluppo, un massiccio investimento nell’economia sociale e solidale, lo sviluppo di monete complementari, la promozione di banche cooperative.
Priorità alla coesione sociale ed economica contro la competitività e la flessibilità. La trojka ha imposto la riduzione generalizzata dei redditi nonché la soppressione dei diritti sociali elementari, che hanno contratto l’attività senza con questo ridurre il debito. Lo Stato deve quindi recuperare il suo ruolo di regolatore e di accompagnamento per mantenere la coesione sociale e tener conto dei bisogni economico-sociali del paese. La redistribuzione del lavoro consentirebbe la creazione di posti di lavoro e sosterrebbe la domanda e la disoccupazione potrebbe scendere rapidamente. Queste riforme dovranno passare per una diversa redistribuzione delle ricchezze.
La rifondazione della democrazia e la riforma dello Stato al servizio dei cittadini e della giustizia sociale. La sovranità dello Stato passa per una fiscalità progressiva, la lotta alla corruzione, alla frode e all’evasione fiscale. Queste riforme permetteranno di restituire al bilancio margini di manovra per finanziare il piano di rilancio e per lottare contro le disuguaglianze[3]e la povertà. I privilegi detenuti dall’oligarchia greca, come gli armatori, devono perciò essere aboliti.
Quali lezioni per la Francia e l’Europa?
L’austerità è fallita, ma riforme ambiziose, radicalmente diverse, sono possibili e necessarie. Un audit dei debiti pubblici dei paesi europei potrà individuare piste per il loro decisivo alleggerimento. Occorre una politica economica volontaristica per riprendere una dinamica di investimenti con un futuro verso la transizione ecologica. Questo presuppone la redistribuzione delle ricchezza e la riconquista della sovranità democratica sull’economia, in particolare arrestando le privatizzazioni. Queste riforme debbono essere cooperative e non sottoposte alla logica della guerra economica.


Idea indotta n. 6 – L’austerità è dura, ma alla fine pagherà.


Il discorso ufficiale
L’austerità, paga! La Grecia sta ripartendo in tromba. Stando alle ultime previsioni di Bruxelles, quest’anno in Grecia la crescita sarà del 2,5% e del 3,6% l’anno prossimo, e questo farà di Atene l’asso della crescita dell’eurozona! La disoccupazione sta scendendo dal 28% al 26%. Insomma, a rischio di urtare, la tanto detestata trojka ha fatto un buon lavoro!» (Alexis de Tarlé, JDD, 8 febbraio)


Perché è falso?
Sarebbero tanto stupidi i greci ad aver posto fine a una politica che procedeva così bene? Nel 2014 il Pil della Grecia è inferiore del 25,8% rispetto al livello del 2007. L’investimento è sceso del 67%. Proprio un bel lavoro! Il tasso di disoccupazione è del 26%, proprio mentre tanti giovani e meno giovani sono stati costretti a lasciare il proprio paese per trovarsi un lavoro. Il 46% dei Greci è al di sotto della soglia di povertà, la mortalità infantile è aumentata del 43%. Quanto alle previsioni di Bruxelles, nell’autunno 2011 annunciavano la ripresa della Grecia per il 2013. Alla fine, il Pil greco è sceso del 4,7% in quell’anno.
Tutti gli economisti onesti adesso lo riconoscono: le politiche d’austerità imposte dalle istituzioni europee sono state catastrofiche per la Grecia e per l’insieme dell’eurozona.
Le classi dirigenti e la tecnocrazia europea hanno inteso sfruttare la crisi per realizzare il loro vecchio sogno: ridimensionare le spese pubbliche e sociali. Per ordine della trojka e sotto la minaccia dei mercati finanziari, i paesi del Sud Europa hanno dovuto attuare piani di drastica riduzione dei passivi pubblici, che li hanno portati alla depressione. Dal 2009 al 2014, il taglio delle spese è stato dell’11% del Pil per l’Irlanda, del 12,5% per la Spagna e il Portogallo, del 28% per la Grecia. Certamente i passivi sono stati ridotti, ma a un costo sociale ed economico mostruoso.
E il debito ha continuato a crescere! Per l’eurozona, è passato dal 65% al 94% del Pil tra il 2008 e il 20014. L’austerità non ha pagato, anzi ha sprofondato il continente nella crisi. Riducendo le tasse per i redditi più alti e per le imprese, gli Stati hanno aggravato il proprio passivo e poi hanno prestato ai ricchi per finanziare i famigerati passivi. Meno tasse versate, da un lato, più interessi percepiti dall’altro: i più ricchi hanno fatto bingo.
Quali insegnamenti per la Francia e l’Europa ?
Ai greci si chiede di pagare annualmente 4,5 punti della ricchezza nazionale per rimborsare il loro debito; ai cittadini europei, si chiedono “solo” 2 punti. Dappertutto l’effetto è lo stesso: sempre più disoccupazione e sempre meno di quegli investimenti pubblici che potrebbero preparare il futuro.
È l’insegnamento del calvario greco. Porvi fine riguarda tutti i paesi europei, perché bisogna fermare la recessione creata dappertutto dall’austerità, e ricavare gli insegnamenti della crisi per impegnarsi in un altro modello di sviluppo. Se austerità deve esserci, deve colpire i più ricchi, quell’”1%” che accaparra la ricchezza sociale ed ha tratto profitto dal sistema del debito. Debito e passivi vanno ridotti grazie a un’imposizione fiscale più progressiva e alla ristrutturazione dei debiti pubblici.


Idea indotta n. 7 – Una cura d’austerità, non si muore.


Il discorso ufficiale sulla Grecia
Christine Lagarde, che dirige il Fmi: No, penso piuttosto ai bambini di una scuola in un piccolo villaggio in Niger [.]; hanno più bisogno d’aiuto degli ateniesi, rispondendo alla domanda di una giornalista: Quando richiede misure che sa che faranno sì che le donne non possano ricorrere a una levatrice al momento del parto, o che dei pazienti non possano avere farmaci che potrebbero salvarne la vita, ha qualche esitazione? (The Guardian, 25 maggio 2012). Dovremmo perdere tutti un po’ del nostro benessere (Giorgio Papandreou,Reuters, 15 dicembre 2009).


Perché è falso?
A proposito dei tagli delle spese per il welfare, la Trojka ha imposta una riduzione del 40% al bilancio della Sanità greca. Risultato: «oltre un quarto della popolazione non ha più protezione sociale, gli ospedali pubblici sono sovraccarichi ed esangui. Il rigore di bilancio ha disorganizzato il sistema sanitario pubblico e sta provocando una crisi umanitaria» (4 gennaio 2015, JDD international).
Sono ricomparse la tubercolosi, la sifilide. I casi di Aids si sono moltiplicati per mancanza di mezzi di prevenzione. Uno studio uscito sul giornale medico britannico The Lancet,[4] ricava un bilancio terribile: la mortalità infantile è cresciuta del 43% tra il 2008 e il 20010, la malnutrizione infantile del 19%. Con i tagli delle spese per la prevenzione delle malattie mentali, i suicidi sono aumentati del 45% tra il 2007 e il 2011. Numerosi centri per la pianificazione familiare sono chiusi, quelli che restano funzionano con personale ridotto.
Secondo Nathalie Simonnot, di Médecins du Monde, «sono stati istituiti contributi forfettari di 5 euro per ogni visita medica all’ospedale pubblico. Per un/a pensionato/a a 350 euro mensili, è un costo enorme, soprattutto perché in genere si ha bisogno di più visite [.]. I medici chiedono ai pazienti di comprare direttamente materiali di pronto soccorso, bende, siringhe e garze, perché molti ospedali non hanno più riserve.
Un tempo, testimonianze del genere riguardavano l’Africa. La politica della trojka e dei governi greci hanno creato una catastrofe sanitaria che rende indispensabile un cambiamento politico, soprattutto per la sanità. Se le cose non stanno ancor peggio, è grazie alle centinaia di volontari dei dispensari greci, a Médecins du Monde, alla solidarietà internazionale, che hanno limitato i guai per chi non aveva più accesso alle cure. Il nuovo governo greco ha ragione quando intende far rientrare nei centri sanitari i 3.000 medici licenziati dalla Trojka.
Quali insegnamenti per la Francia e l’Europa?
Ora si sa che «l’austerità uccide».[5]I responsabili delle politiche d’austerità si rendono colpevoli di veri e propri crimini quando impongono massicci tagli alle spese sanitarie, come è accaduto in Grecia, in Spagna, in Portogallo. È indispensabile difendere ovunque i sistemi sanitari pubblici dalle privatizzazioni e dalle ristrutturazioni che puntano solo a tagliare i costi in spregio alla salute.


Idea indotta n.8 – Comunque, la Grecia ha già capitolato.


Discorso ufficiale
Sottoscrivendo l’intesa all’Eurogruppo, il 20 febbraio, contrariamente alle rodomontate, il governo greco ha finito per accettare le condizioni della trojka. Dura lezione per i populisti, sia d’estrema destra sia d’estrema sinistra (Eric Le Boucher, Slate.fr, 21 febbraio 2015).)


Perché è falso?
Il nuovo governo greco rifiuta le nuove riforme proposte dalla trojka alla fine del 2014: 160.000 ulteriori licenziamenti nell’amministrazione (Sanità, Istruzione), nuova riduzione del 10% delle pensioni, nuove tasse, nuovo aumento dell’Iva.
Sono ricette già applicate e che hanno condotto la Grecia al disastro. In meno di un quinquennio, ha chiuso il 30% delle imprese, sono stati soppressi 150.000 posti di lavoro nel settore pubblico, la disoccupazione è aumentata del 42%, le pensioni si sono ridotte del 45%, la mortalità infantile è cresciuta del 40%, è cresciuto di circa il 100% il numero delle persone al di sotto della soglia di povertà.
Viceversa, il programma di Syriza proponeva: 

1) la rinegoziazione dei contratti di prestiti e debito; 
2) un piano nazionale di immediata ricostruzione: misure per i più poveri (elettricità e cure mediche gratuite, buoni-pasto.), la reintroduzione del salario minimo di 751 euro e dei contratti collettivi; 
3) la ricostruzione democratica dello Stato: lotta contro l’evasione e la frode fiscali, contro la corruzione, la riassunzione dei dipendenti pubblici licenziati; 
4) un piano di ricostruzione produttiva, blocco delle privatizzazioni, industrializzazione e trasformazione dell’economia con criteri sociali ed ecologici.
Dopo un braccio di ferro con le istituzioni europee, il governo greco ha ottenuto l’abbandono degli obiettivi deliranti degli avanzi primari previsti dal memorandum sottoscritto dal precedente governo. Nuovi sussidi saranno creati per finanziare riscaldamento e alimentazione delle famiglie meno fornite. Si reintrodurranno i contratti collettivi. Frode ed evasione fiscale verranno combattute con forza. I piccoli proprietari indebitati non verranno sfrattati dalla loro residenza principale.
Tuttavia, la Grecia non viene liberata dall’austerità. Le nuove misure andranno finanziate senza aumentare il passivo. Le privatizzazioni rimarranno. La Grecia si impegna a pagare integralmente il debito e a non tornare indietro sulle privatizzazioni. L’aumento del salario minimo e la restaurazione dei negoziati salariali sono rinviati. Sono prevedibili nei prossimi mesi nuove prove di forza.

Quali insegnamenti per la Francia e l’Europa?
Le istituzioni europee vogliono impedire che l’essenziale del programma di Syriza venga tradotto in pratica. Ora, si tratta di sviluppare in tutt’Europa nuovi movimenti coordinati contro l’austerità, per la giustizia sociale, per impedire che la Trojka e i nostri governi soffochino la Grecia e le alternative sociali e politiche che emergono in Europa. Noi proponiamo soprattutto l’organizzazione da parte dei movimenti europei di una Conferenza internazionale sul debito e contro l’austerità.
L’audit civico dei debiti pubblici in Europa: uno strumento per sconfiggere l’austerità
Il Collettivo per l’audit civico del debito pubblico (Cac) saluta la scelta del popolo greco di respingere in massa le politiche d’austerità alle elezioni del 25 gennaio. Questa vittoria apre una breccia contro l’Europa della finanza, il diktat dei debiti pubblici e dei piani d’austerità. Infiliamoci in questa breccia: un’altra Europa diventa possibile!
Il Cac ha già pubblicato una prima Relazione di audit civico, dimostrando come larga parte del debito pubblico francese possa essere considerato illegittimo. Nel periodo che abbiamo di fronte, il nostro collettivo continuerà a proporre ai cittadini e all’insieme del movimento sociale europeo linee d’analisi giuridiche, economiche, sociali, argomenti e strumenti di mobilitazione contro i creditori che depredano sistematicamente le popolazioni.
Insieme ai nostri partner degli altri paesi europei, a cominciare dalla Grecia, il nostro collettivo intensificherà la sua attività per mettere in discussione la natura illegittima, insostenibile, illegale, od odiosa della maggior parte dei debiti pubblici in Europa.
Sosteniamo la proposta di una Conferenza europea sui debiti pubblici Nel 1953, l’intesa di Londra, annullando oltre il 60% del debito della Germania Ovest, ne ha consentito il rilancio, così come l’annullamento del debito dell’Ecuador nel 2008 o dell’Islanda nel 2011.
Sosteniamo la proposta di realizzare un audit dei debiti pubblici per individuare i responsabili e i beneficiari effettivi di questi debiti e le soluzioni per consentire ai paesi di liberarsi di questa palla al piede.
Sosteniamo anche il diritto della Grecia di disobbedire ai suoi creditori nel caso in cui questi respingessero l’applicazione di queste soluzioni. Ricordiamo che i memoranda imposti dalla trojka sono illegali secondo il diritto europeo e internazionale.
Tutti insieme, solleviamo il velo sulle responsabilità dei creditori che approfittano dei salassi effettuati a spese dei popoli. Tutti insieme, rafforziamo un procedimento civico di contestazione e di rimessa in discussione di questa Europa dell’1%, degli speculatori e dei banchieri. Spetta alle popolazioni, troppo a lungo vittime dei piani d’austerità, della competitività e di altri “memorandum”, decidere del loro futuro. Noi intendiamo mettere a loro disposizione tutti gli strumenti necessari per capire e decidere come uscire dalla morsa del debito, facendo pagare non i normali contribuenti ma i veri beneficiari di questo sistema.


(Parigi, 11 marzo 2015.)
*Collettivo per un audit civico del debito (CAC: www.audit-citoyen.org).
Autori della Guida: Jean-Claude Chailley, Thomas Coutrot, Alexis Cukier, Pascal Franchet, Michel Husson, Pierre Khalfa, Guillaume Pastureau, Henri Sterdyniak, Sofia Tzitzikou.
Traduzione di Titti Pierini
[1] Ivan Best, La Tribune, 5 febbraio 2015.
[2] Piani di salvataggio della Grecia: il 77% dei fondi sono stati destinati alla finanza: https://france.attac.org/nos-idees/mettre-au-pas-la-finance-les/articles/plans-de-sauvetage-de-la-grece-77-des-fonds-sont-alles-la-finance.
[3] Una maggiore giustizia sociale è fonte di efficacia, cosa che dimostra la stessa OCSE: http://tinyurl.com/kqgmq35.
[4] A. Kentikelenis, M.Karanikolos, A. Reeves, M. McKee, DSc, D. Stuckler,”Greece’s health crisis: from austerity to denialism”, The Lancet, 20 febbraio 2014.
[5] D. Stuckler & S. Basu(2014), Quand l’austérité tue, Prefazione degli Économistes atterrés, Ed. Autrement.
Tratto da http://popoffquotidiano.it/2015/03/16/grecia-quello-che-vorrebbero-farti-credere-sul-debito/
Grèce : petit guide contre les bobards médiatiques
Brochures, vendredi 13 mars 2015, par Collectif pour un audit citoyen de la dette publique

Riforma del Senato, come funziona e cosa cambia: i prossimi passaggi. - Andrea Signorelli



Come funziona, cosa cambia e quali sono le competenze del nuovo Senato. 10 marzo: ok della Camera con 357 voti favorevoli. E adesso, quali sono i prossimi passaggi?

15.16 - Approvata in seconda lettura la riforma costituzionale con i soli voti della maggioranza (ma mancano all'appello una ventina di deputati del Pd), adesso qual è l'iter per la riforma del Senato? Tutte le leggi prevedono un minimo di due passaggi, in questo caso, poiché è una legge che riforma la Costituzione, i passaggi minimi sono quattro. Per considerare una legge approvata definitivamente, però, è decisivo che le camere la approvino senza apporvi modifiche, altrimenti continuerà il suo passaggio tra Camera e Senato. Se la legge non viene approvata con almeno due terzi dei voti favorevoli, può essere sottoposta a referendum confermativo (e di fatto la cosa avviene sempre, anche se in caso contrario la legge è da considerarsi approvata).
12.33 - La Camera ha approvato la Riforma Costituzionale: 357 i voti favorevoli, 125 quelli contrari. Il ddl Boschi ora va al Senato.

Riforma del Senato: cosa cambia e cosa prevede

Come funziona la riforma del Senato? Ecco i punti principali.
Quanti saranno i senatori? A Palazzo Madama siederanno in 100 in luogo dei 315 di oggi, così ripartiti: 74 consiglieri regionali, 21 sindaci, 5 personalità illustri nominate dal presidente della Repubblica. Saranno i Consigli regionali a scegliere i senatori, con metodo proporzionale, fra i propri componenti. Inoltre le regioni eleggeranno ciascuna un altro senatore scegliendolo tra i sindaci dei rispettivi territori, per un totale, quindi, di 21 primi cittadini che arriveranno a Palazzo Madama. La ripartizione dei seggi tra le varie Regioni avverrà "in proporzione alla loro popolazione" ma nessuna Regione potrà avere meno di due senatori. La durata del mandato di questi ultimi sarà di sette anni e non sarà ripetibile. Andranno quindi a sostituire i senatori a vita e saranno scelti con gli stessi criteri: "cittadini che hanno illustrato la patria per i loro altissimi meriti".
I senatori saranno eletti? Non saranno più eletti direttamente dai cittadini; si tratterà invece di una elezione di secondo grado che vedrà approdare in Senato sindaci e consiglieri regionali, il primo rinnovo del Senato li vedrà "eletti" tutti contemporaneamente, dopodiché la loro elezione sarà legata al rinnovo dei consigli regionali. Il sistema sarà proporzionale per evitare che chi ha la maggioranza nella regione si accaparri tutti i seggi a disposizione. Quale sarà lo stipendio dei senatori? I consiglieri regionali e i sindaci che verranno eletti al Senato non riceveranno nessuna indennità, il che dovrebbe portare allo Stato un risparmio di oltre 50 milioni di euro ogni anno. Con i risparmi che dovrebbero arrivare grazie all'unificazione degli uffici di Camera e Senato (e altro modifiche all'insegna dell'ottimizzazione, non meglio specificate) si dice che si potrebbe arrivare anche a mezzo miliardo di risparmi.
Quali sono i poteri del nuovo Senato? Palazzo Madama avrà molti meno poteri e verrà superato il bicameralismo: innanzitutto non potrà più votare la fiducia ai governi in carica, mentre la sua funzione principale sarà quella di "funzione di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica", che poi sarebbero regioni e comuni. Potere di voto vero e proprio invece il Senato lo conserverà solo riforme costituzionali, leggi costituzionali, leggi sui referendum popolari, leggi elettorali degli enti locali, diritto di famiglia, matrimonio e salute e ratifiche dei trattati internazionali.
Il ruolo consultivo del Senato. Il Senato avrà però la possibilità di esprimere proposte di modifica anche sulle leggi che esulano dalle sue competenze. Potrà esprimere, non dovrà, su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti e sarà costretto a farlo in tempi strettissimi: gli emendamenti vanno consegnati entro 30 giorni, la legge tornerà alla Camera che avrà 20 giorni di tempo per decidere se accogliere o meno i suggerimenti. Più complessa la situazione per quanto riguarda le leggi che riguardano i poteri delle regioni e degli enti locali, sui quali il Senato conserva maggiori poteri. In questo caso, per respingere le modifiche la Camera dovrà esprimersi con la maggioranza assoluta dei suoi componenti. Il Senato potrà votare anche la legge di bilancio, le proposte di modifica vanno consegnate entro 15 giorni e comunque l'ultima parola spetta alla Camera.
La corsia preferenziale governativa. Il potere del governo cambia radicalmente: le regole per emettere i decreti legge diventano più rigide, dovranno "recare misure di immediata applicazione e di contenuto specifico, omogeneo e corrispondente al titolo". I provvedimenti governativi ritenuti essenziali, in compenso, dovranno essere votati dalla Camera entro il termine tassativo di 60 giorni, passati i quali il provvedimento sarà posto in votazione senza modifiche, articolo per articolo e con votazione finale.
La riforma del Titolo V. Con la modifica del Titolo V della Costituzione viene rovesciato il sistema per distinguere le competenze dello Stato da quelle delle regioni. Sarà lo Stato a delimitare la sua competenza esclusiva (politica estera, immigrazione, rapporti con la chiesa, difesa, moneta, burocrazia, ordine pubblico, ecc.).
Esame preventivo di costituzionalità. Aumentano anche i poteri della Corte Costituzionale, che potrà intervenire, sempre su richiesta, con un giudizio preventivo sulle leggi che regolano elezioni di Camera e Senato. La Consulta dovrà pronunciarsi entro un mese, mentre la richiesta va fatta da almeno un terzo dei componenti della Camera. In questo modo si eviterà di avere una legge elettorale per anni e anni salvo poi scoprire che si tratta di una legge incostituzionale.
L'elezione del presidente della Repubblica. Non sono più previsti i delegati regionali e si modifica il quorum. Nei primi quattro scrutini è necessario il quorum dei due terzi, dal quinti all'ottavo dei tre quinti, mentre dopo l'ottavo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Referendum: cambiano le regole per la raccolta firme e il raggiungimento del quorum, e viene introdotto il referendum propositivo o di indirizzo.
10 marzo - Nella giornata del voto per la riforma del Senato, Matteo Renzi potrebbe trovare un appoggio ormai insperato da parte di alcuni parlamentari di Forza Italia. Ad annunciare la cosa è Gianfranco Rotondi, che ha annunciato il suo voto positivo e che ha fatto sapere che potrebbe arrivare un'altra ventina di "sì" da parte dei ribelli del partito di Berlusconi. Renzi spera in un voto privo di modifiche, in modo da mandare rapidamente il testo al Senato e far proseguire l'iter nei tempi previsti.
9 marzo - Silvio Berlusconi ha annunciato il voto contrario, prendendosi l'applauso di Salvini, di Forza Italia alle riforme costituzionale (il ddl Boschi), certificando così il definitivo allontanamento da Matteo Renzi. Ma il premier deve fare i conti anche con una minoranza interna al partito che domani potrebbe esprimere voto negativo o astenersi, è il caso di deputati Pd come Civati e Fassina. Nel frattempo il Movimento 5 stelle ha annunciato che in occasione del voto lascerà l'aula. Carlo Sibilia, membro del direttorio Cinque Stelle ha spiegato: "Le altre opposizioni? Noi andiamo avanti. Non ci fidiamo di Fi e Sel. Il partito di Berlusconi ha problemi al suo interno. Vedremo cosa fanno". Che Forza Italia si sia ricompattata intorno al proprio leader lo certifica anche il capogruppo a Montecitorio, Renato Brunetta, che con un tweet sottolinea le difficoltà di Renzi che sta cercando di trovare qualche voto tra gli uomini di Verdini.
Graziano Derlrio, Pd, dice che il governo deve andare avanti per la sua strada, mentre è sorpreso dal 'no' di Berlusconi: "Abbiamo la maggioranza. Che poi Berlusconi si sottragga al voto dopo aver approvato la riforma risulta difficile da capire, ma ce ne faremo una ragione". Chi non voterà sicuramente la riforma, come già anticipato, è Pippo Civati che spiega: "Come hanno fatto Chiti e Tocci al Senato. Così voterò anche io alla Camera. Non darò il mio voto alla riforma costituzionale. Lo faccio in ragione di una posizione 'di merito' che accompagna le mie azioni dal gennaio del 2013. Lo faccio senza pensare alla questione delle correnti del Pd e ai rapporti con la segreteria, perché questa è la costituzione".
Miguel Gotor, altro esponente di quella corrente di minoranza, invita il Pd all'unione del partito, a prescindere se questo poi coincida con il votare o meno insieme a Berlusconi: "Il punto non è votare insieme a Berlusconi, a favore o contro la riforma. Il punto è che il Pd deve essere unito e deve essere all'altezza delle sue responsabilità. Renzi ci ha sempre detto: sono d'accordo con voi, ma l'accordo con Berlusconi mi impedisce di intervenire sulle riforme. Ora decida: o recupera il patto oppure, se è finito, non può pensare di riformare la Costituzione facendo a meno di noi e raccattando i voti sparsi dei verdiniani".
Renzi non sembra essere spaventato e punta al referendum: "Sarà il popolo a decidere se la nostra riforma del Senato va bene o no". Certo è che con questi numeri qualche problema potrebbe emergere a Palazzo Madama.
4 marzo - Si avvicina la scadenza per il passaggio alla Camera della riforma del Senato; il ministro Boschi ha più volte auspicato che l'approdo in aula si verifichi entro il 10 marzo. La notizia di oggi è però che Forza Italia ha annunciato la fine dell'"Aventino", cioè del rifiuto a entrare in aula nel momento in cui si discute della riforma che riordina i poteri di Palazzo Madama. Il che non significa che si ridarà vita al patto del Nazareno, anzi: il gruppo di Montecitorio del partito di Berlusconi ha annunciato che voterà contro (ma visti i numeri del Pd, la cosa non desta particolari preoccupazioni).

Riforma del Senato: i primi di marzo il via libera alla Camera

14 febbraio 2015 - L’assenza delle opposizioni non ha impedito ai lavori di proseguire. Movimento Cinque Stelle, Forza Italia, Lega Nord, Sel, Fratelli d’Italia e gli ex M5s di Alternativa Libera hanno lasciato l’aula della Camera - fatta eccezione per alcuni deputati di M5S e di FI rimasti a presidio - ma Renzi è andato avanti comunque e gli ultimi voti del disegno di legge costituzionale sono avvenuti lo stesso.

Italicum, ecco come funziona la nuova legge elettorale.




I punti principali, dal premio di maggioranza alla soglia di sbarramento.

 - Entra in vigore dal luglio 2016, ha un premio di maggioranza alla lista che supera il 40% dei voti, o il ballottaggio tra i due partiti più votati se nessuno supera quella soglia; sbarramento al 3% e capilista bloccati. E' l'Italicum, la riforma elettorale approvata dalla Camera e tanto voluta dal premier Matteo Renzi.

Questi i punti principali: 

IN VIGORE DAL LUGLIO 2016: La legge vale solo per la Camera ed entrerà in vigore solo nel luglio 2016, data in cui si pensa che sia stata approvata la riforma costituzionale, che prevede un Senato non più elettivo. 

PREMIO MAGGIORANZA: l'Italicum è un proporzionale che assegna un premio di maggioranza (340 seggi su 630) alla lista che supera il 40%. Se nessun partito raggiunge tale percentuale, si svolge un secondo turno tra i due partiti più votati, per l'assegnazione del premio. I partiti perdenti si ripartiscono i 290 seggi rimanenti sulla base della percentuale di voti. 

SBARRAMENTO AL 3%: entrano alla Camera tutti i partiti che abbiano superato il 3%. 

100 COLLEGI: l'assegnazione dei seggi della Camera avviene proiettando le percentuali dei partiti ottenuti a livello nazionale su 100 collegi, in ognuno dei quali sono eletti 6-7 deputati. 

PREFERENZE E CAPILISTA: Nei 100 collegi ciascun partito presenta una lista di 6-7 candidati: il capolista è bloccato (cioè è eletto automaticamente se scatta il seggio) mentre le preferenze valgono solo per gli altri candidati. 

VOTO DI GENERE: sono possibili due preferenze, purché la seconda sia di genere diverso dalla prima. Se le due preferenze sono entrambe per candidati dello stesso sesso, la seconda preferenza è annullata. 

ALTERNANZA UOMO-DONNA: le liste devono esser composte in modo da alternare un uomo ad una donna. Nell'ambito di ogni circoscrizione (Regione) i capilista di un sesso non devono essere superiori al 60% del totale. 

MULTICANDIDATURE: E' possibile che un candidato si presenti in più collegi, fino ad un massimo di 10. 

SCHEDA: La scheda vedrà a fianco del simbolo di ciascun partito il nome del capolista bloccato, e due spazi dove scrivere le due eventuali preferenze. 

TRENTINO ALTO ADIGE / VALLE D'AOSTA: In Trentino Alto Adige e nella Valle d'Aosta si vota con i collegi uninominali, come il Mattarellum. 

ERASMUS: potranno votare per corrispondenza i cittadini italiani che sono all'estero per almeno tre mesi o per motivi di studio (per esempio l'Erasmus), per lavoro o per cure mediche.